Immagine ALLA SCOPERTA DELLA CAPITALE DELL'URUGUAY, DIECI CURIOSITÀ DI MONTEVIDEO!

ALLA SCOPERTA DELLA CAPITALE DELL'URUGUAY, DIECI CURIOSITÀ DI MONTEVIDEO!
15/03/2024

Montevideo, il gioiello sulle rive del Río de la Plata, non è solo la capitale dell'Uruguay ma anche un affascinante crogiolo di storia, cultura e vitalità. In questo articolo esploreremo le origini di questa città e alcune delle sue curiosità più interessanti.

Affonda le sue radici nel periodo coloniale, quando fu fondata dallo spagnolo Bruno Mauricio de Zabala il 24 dicembre 1726. Originariamente chiamata "Monte VI de San Felipe y Santiago de Montevideo", la città conobbe diversi periodi di dominazione spagnola, portoghese e Dominio portoghese e britannico nel corso dei secoli XVIII e XIX.

Nel corso del XIX secolo Montevideo svolse un ruolo fondamentale per l'indipendenza dell'Uruguay e divenne un importante porto. L'architettura coloniale e i quartieri storici, come Ciudad Vieja, riflettono il ricco patrimonio culturale della città.

Ecco dieci curiosità sulla città di Montevideo!

 

1. Decifrare l'enigma del nome: origine mistica di Montevideo

Montevideo, l'affascinante capitale uruguaiana, conserva nella sua storia l'enigma del suo nome. Tra le varie teorie, una poco conosciuta suggerisce che il "Monte VI da est a ovest" alluda alla sesta collina lungo la costa. Questa teoria, seppur dibattuta, aggiunge un tocco di mistero alla nascita della città.

 

2. Reliquia della Cittadella: la storia dietro la Porta del Centenario

La Puerta de la Ciudadela, ultima traccia delle mura del XVIII secolo, protegge la storia di Montevideo. È interessante notare che, spostato pietra su pietra negli anni '50, la sua posizione attuale preserva questo monumento storico che un tempo proteggeva la città dagli attacchi.

 

3. Coppa del Mondo Pioneer: Montevideo e il calcio nel 1930

Montevideo ha fatto la storia ospitando la prima Coppa del Mondo FIFA nel 1930. L'Uruguay, oltre ad ospitare, è stato incoronato campione battendo l'Argentina in finale. L'unicità sta nella scarsa partecipazione delle squadre europee a causa delle limitazioni di viaggio del tempo e nel completamento dello Stadio del Centenario appena cinque giorni prima del torneo.

 

4. Candombe: i tamburi che risuonano a Montevideo

Il Candombe, radicato nei quartieri Sur e Palermo, è un'espressione culturale afro-uruguaiana dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. La particolarità sta nella pratica di questa tradizione con tre tamburi diversi, ognuno con il suo suono e ruolo unico nella musica.

 

5. Caffè Brasiliano: un angolo storico di incontri e lettere

Dal 1877, il Café Brasilero nella Città Vecchia è un tesoro storico di Montevideo. Ciò che pochi sanno è che conserva ancora il tavolo dove José Enrique Rodó, famoso scrittore e filosofo uruguaiano, si sedeva per scrivere e discutere idee, trasformandolo in uno spazio impregnato di cultura e intellettualità.

 

6. Parco Capurro, un tesoro secolare: Ispirato alle terme europee

Eretto all'inizio del XX secolo sotto la direzione dell'italiano Veltroni, insieme a J. Knab e Racine responsabili del paesaggio, questo monumento ha segnato il paesaggio di Montevideo fin dalla sua concezione. Il suo destino, però, prenderà una piega inaspettata.

Dichiarato monumento storico nel 1975, nel 1980 è stata demolita gran parte di questo gioiello architettonico per far posto alla costruzione della via di accesso alla città. Un sacrificio che ha lasciato un vuoto nella storia di Montevideo.

Nel 2019 ha preso forma una speranza di rinascita con lavori di miglioramento che hanno rivitalizzato lo spazio. L'obiettivo è dare ai residenti la possibilità di riscoprire e godere di questo bellissimo angolo urbano. La città di Montevideo ha celebrato il restauro, restituendo così un tocco del suo splendore originale a questo pezzo secolare.

 

7. Parco Lecocq: Biodiversità e conservazione

Costruito tra il 1946 e il 1949 dall'architetto Mario Paysée, l'innovativo Parc Lecocq era inizialmente uno zoo con l'obiettivo di ospitare specie provenienti da tutto il mondo. Oggi, sotto il nome dell'imprenditore Francisco Lecocq, è un centro di conservazione con 150 ettari di prati, boschi e acqua. Con più di 500 animali, tra cui 33 specie, questo sito è un importante punto di birdwatching, con più di 100 specie registrate.

 

8. Palazzo Taranco: Storia, teatro e diplomazia

Questo edificio emblematico, un tempo il primo teatro della città conosciuto come Teatro San Felipe, oggi ospita il Museo delle Arti Decorative dal 1972. Situato nello stesso sito della storica Casa de Comedias, il Palazzo Taranco è testimone della firma della Legge di Montevideo del 1979, che risolveva il conflitto di confine tra Cile e Argentina sul Canale di Beagle. Un gioiello architettonico e diplomatico, senza dubbio, nella storia della città.

 

9. La Lupa Capitolina: un omaggio scultoreo e un inno alla mitologia

Immersa nel cuore del quartiere Tres Cruces come parte della "Fontana Roma per la città di Montevideo", l'emblematica Lupa Capitolina è un omaggio scultoreo alla città. La sua base reca l'iscrizione "Roma eterna alla città di Montevideo". Inaugurato il 23 dicembre 1938, ha attraversato vari luoghi prima di trovare la sua sede attuale in Plaza de la Democracia, vicino all'Avenida 8 de Octubre e al Boulevard Artigas. Costruita in bronzo e granito grigio sabbiato, questa replica della leggenda romana dei fondatori di Roma è un simbolo radicato nella storia di Montevideo.

 

10. Da carcere a centro commerciale: un cambiamento radicale per Punta Carretas

Nel centro di Montevideo si trova Punta Carretas, un centro commerciale dal passato insolito: originariamente costruito come prigione nel 1915. Tuttavia, la sicurezza dell'edificio fu messa in discussione dopo una serie di incidenti, tra cui fughe negli anni '70 e una rivolta nel 1986. , che alla fine ha portato alla chiusura del carcere. Oggi il sito ospita un centro commerciale, Punta Carretas Shopping, che ha aperto i battenti nel 1994, mantenendo l'arco e la facciata esterna del carcere, lasciando che la sua storia carceraria continui a permeare le sue mura.

 

Montevideo è molto più di una capitale; È una testimonianza vivente della ricca storia dell'Uruguay e un luogo dove la tradizione si mescola con la modernità. Le sue strade, piazze e coste raccontano storie affascinanti, mentre i suoi abitanti incarnano il calore e l'ospitalità che caratterizzano questa città unica.